Il numero 68 della fanzine “Cymbaline”

I volti di Roger Waters e Richard Wright campeggiano sulla copertina del nuovo numero di Cymbaline Magazine, distribuito da fine luglio grazie all’incessante lavoro di Carlo Maucioni, che dirige e coordina egregiamente questo progetto attivo sin dal 1992.
Per chi non lo sapesse, Cymbaline detiene il record di fanzine cartacea sui Pink Floyd più longeva al mondo, non solo in Italia. Un primato che si affianca a quello di pubblicazione con il maggior numero di uscite: Cymbaline ha infatti superato i 60 numeri della storica fanzine inglese The Amazing Pudding.

Nella pagina dell’indice si ricorda ai più distratti che:
“Cymbaline, da 34 anni, diffonde e si addentra nell’arte dei Pink Floyd. Senza scopo di lucro, con passione e dedizione, per il puro piacere di donare informazione e ricchezza culturale agli appassionati storici e a coloro che da poco si sono avvicinati all’universo Floyd.”

Ad aprire il numero 68 della fanzine è il lungo articolo The Dark Side of the Moon Redux di Carlo Maucioni, che analizza la nuova versione dell’omonimo classico del 1973 rielaborata da Roger Waters.
Segue un approfondimento di due pagine sul progetto Brainstorms, dedicato a Richard Wright e firmato da Francesco Madonia, e un ampio articolo sul TDSOTM 50th Animation Competition, incentrato sui vincitori del concorso, con particolare attenzione alle opere di Monica Fibbi, Steven Lapcevic, Rati Dabrundashvili e Nastassja Nikitina, intervistati da Maucioni e Madonia.

Richard Wright è anche protagonista dell’articolo Wet Dream 2023, firmato da Stefano Bertazzolo, che racconta la recente versione remix del primo album solista dello storico tastierista dei Pink Floyd.
Chiude la sezione principale l’articolo Da The Violence Sequence a Us and Them, a cura di Fabrizio Villa, che si concentra sull’evoluzione musicale del brano Us and Them dal 1969 al 1973.

Articolo di ampio respiro anche Battersea Power Station: la vita prima e dopo i Pink Floyd, curato da Damiano Skrbec, che firma inoltre Le nuove Metallic Spheres degli Orb con David Gilmour e la rubrica Reperti Storici, con un raro filmato amatoriale dei Pink Floyd allo stadio di Hamilton, datato 28 giugno 1975.

Francesco Madonia torna nelle pagine della fanzine con un dettagliato reportage sull’evento Nick Mason Middlewick House Open Garden e con una breve recensione della riedizione di Atom Heart Mother, contenente il Blu-ray del live a Hakone nel 1971.
Stefano Bertazzolo firma invece La Piazza dei Signori della Psichedelia, che racconta il concerto di Nick Mason tenutosi a Vicenza nell’estate del 2024.

A chiudere il numero di Cymbaline è l’articolo Una fantastica serata normale, firmato da Christian Mele.

Per ricevere la rivista o per qualsiasi altra informazione, scrivere a: [email protected]