Publius Enigma: mistero risolto?

Oggi (14 agosto) sul canale YouTubeJames Hargreaves Guitar” è stato pubblicato un filmato intitolato “PINK FLOYD: Solving The 30 Year Riddle”, dedicato al celebre Publius Enigma.

Per quelli che non ne sono a conoscenza, Publius Enigma è stato un fenomeno lanciato nel 1994, nei primi anni di internet, da un anonimo utente che si faceva chiamare Publius, iscritto al newsgroup alt.music.pink-floyd di Usenet, che sosteneva (fornendo di volta in volta prove diverse) la tesi che nella musica, nei testi e nella grafica dell’album The Division Bell, si nascondesse un enigma, offrendo una ricompensa per la persona in grado di risolverlo.

James Hargreaves scrive su youTube:
«Nel 1994, i Pink Floyd pubblicarono un album intitolato “The Division Bell” e, con esso, crearono un’elaborata teoria del complotto e un enigma chiamato Publius Enigma. Nonostante la promessa di una ricompensa tangibile, rimase irrisolto per 30 anni… ma credo che ci sia una possibilità che io l’abbia decifrato…
Molte immagini e video nei miei contenuti YouTube sono stati trovati online senza alcuna attribuzione o credito disponibile. In molti casi, quindi, non sono stato in grado di aggiungere un credito nei video stessi per mancanza di informazioni. Se la tua immagine o il tuo video sono stati utilizzati ed è richiesto un credito, ti prego di inviarmi un’e-mail con i tuoi dati e la prova della paternità e un credito verrà aggiunto nella descrizione del video.
Grazie mille, JH
»

Il filmato dura quasi mezz’ora e percorre con precisione tutti i momenti che hanno contraddistinto l’enigma, pubblicando immagini e filmati per spiegare meglio i vari punti affrontati nel video.

Sul finale James Hargreaves prova a dare una risposta. Vi consiglio di utilizzare il traduttore automatico in italiano per seguire meglio il racconto.