Dopo l’esperienza del 2024 con la FantaSanremo Orchestra, Sanremo 2025 ospita Casa Bontempi, una nuova iniziativa della Bontempi, azienda italiana di strumenti musicali fondata nel 1937 a Potenza Picena (MC).
Tra l’11 e il 15 febbraio 2025 Casa Bontempi offrirà in via Feraldi 17, poco distante dal Teatro Ariston, una serie di iniziative dirette dal direttore artistico Michele Monina. Sarà un punto di incontro per nomi e talenti emergenti italiani, con interviste, talk show e live acustici. Gli artisti potranno esibirsi sul palco e si potranno incontrare giornalisti e operatori dello spettacolo, celebrando la musica italiana a 360 gradi.
Il programma degli eventi prevede:
10:30 – 13:00: Morning Leaks con Etta Di Marco, che offrirà interviste ed esibizioni dal vivo con gli artisti emergenti più promettenti del panorama musicale italiano.
14:00 – 16:30: intrattenimento con giochi, gadget e interazioni con il pubblico in compagnia degli strumenti Bontempi.
16:30 – 18:30: PunkRemo con Etta Di Marco, affiancata da tiktoker, influencer e podcaster, che incontrerà in un salotto artisti e band per scoprire le nuove generazioni della musica italiana. Ci saranno ospiti speciali e collegamenti in diretta con quello che accade sul palco dell’Ariston. Il mediapartner è MOW.
Dalle 19:00: MusicLeaks, con Michele Monina, affiancato da sua figlia Lucia, in arte Luccioola, che incontreranno ospiti vari. Mediapartner sarà 361Tv.
Punta di diamante di Casa Bontempi sarà il celebre Farfisa Compact Duo. La Bontempi rilancia dal 2025 il marchio Farfisa con un evento mercoledì 12 febbraio, dalle 21:00. Ci sarà una mostra fotografica a cura di F31, mentre Andy dei Bluvertigo suonerà il modello di Farfisa Compact Duo, una tastiera che fu utilizzata anche da Richard Wright per le riprese del film “Pink Floyd Live at Pompeii”
Michele Monina: «Sanremo è il luogo capace per una intera settimana di fermare l’intero paese portando al centro dell’attenzione la musica. Pensare e costruire un luogo nel quale la musica possa essere non solo raccontata ma anche suonata è qualcosa di cui andar decisamente fieri. Farlo declinando il tutto in così tanti momenti differenti e con così tanti ospiti qualcosa che rischia di far diventare Casa Bontempi una seria alternativa al Festival».
Etta Di Marco: «Casa Bontempi è un punto di rottura, dove l’underground e la musica si incontrano per creare qualcosa di unico. Non vogliamo solo parlare di musica, vogliamo farla sentire e viverla, dando spazio a chi ha qualcosa da dire. Portare il rock e l’energia dei talenti emergenti al centro del Festival di Sanremo è la nostra sfida, e Casa Bontempi sarà il palco perfetto per farlo esplodere. Sono fiera di far parte di questi matti visionari, e di far vedere che la musica è vita, ed è più viva che mai».
Andrea Ariola Amministratore unico Bontempi: «Sanremo è l’approdo naturale per chi, come Bontempi, ha avuto, in oltre ottanta anni di storia, come unico scopo il miglioramento della qualità della vita dei bambini attraverso l’uso di strumenti musicali. Bontempi, di proprietà di Icom Spa, è musica e il nostro marchio porta con sé un importante messaggio legato alla felicità e all’importanza di introdurre la musica nella vita delle persone. Sentiamo la responsabilità di rappresentare la gioia di tutti i bambini che ci hanno scelto e che continuano a sceglierci. Per educarli alla meraviglia del suono e alla dolce melodia della fede nei propri sogni. Per questo nasce Casa Bontempi. Per continuare a dare voce, sogni e speranza a chi suona e come sempre non potevamo mancare a Sanremo, il luogo sacro della musica italiana»