Pink Floyd e Roger Waters nei ricordi di Giò Alajmo

“Vampirock – Parlami di musica (Un viaggio da Elvis ai Maneskin)” è un libro che conduce il lettore in un viaggio attraverso settant’anni di rock’n’roll raccontati da chi li ha vissuti davvero. Si parte dai giorni di Elvis per arrivare all’esplosione dei Maneskin. Edito da Callive Editore / Media & Books all’interno della collana Le nostre passioni (ISBN 979-1281485198), il libro offre al lettore ben 280 pagine ed è stato pubblicato il 15 maggio 2025.
Nel libro, la giornalista Savina Confaloni dialoga con Giò Alajmo, storico cronista musicale che ha seguito concerti e leggende in tutto il mondo. Nato nel 1953 e oggi felicemente in pensione, Alajmo ha firmato per oltre quarant’anni le pagine del Gazzettino, distinguendosi come una delle sue penne più autorevoli. È autore del volume Bluesman, dedicato al musicista Guido Toffoletti.
Dal dialogo tra Savina e Giò nasce un racconto pieno di ritmo e passione, fatto di incontri indimenticabili — da Chuck Berry a Bono, dai Pink Floyd a Vasco Rossi — e di aneddoti curiosi, ironici e a volte surreali.
Il titolo Vampirock viene spiegato nelle prime pagine del libro da Giò Alajmo, il quale sostiene che la natura dei giornalisti è quella di “vampiri che si nutrono dell’arte altrui”.
Tra pagine e centinaia di fotografie (tutte raccolte dall’obiettivo di Alajmo) e snodandosi attraverso una cinquantina di capitoli, Vampirock rivela il lato più umano del rock attraverso i ricordi del giornalista: le sue storie, i suoi eccessi, le sue emozioni. Un mosaico di ricordi che attraversa decenni di musica, fino ai giorni nostri, per ricordarci che il rock non è mai solo suono, ma vita, curiosità e libertà.

I Pink Floyd sono ovviamente tra i protagonisti del libro, precisamente di due capitoli: il 15 (The Wall e i tanti muri di Roger Waters) e il 16 (Pink Floyd a Venezia: l’affascinante catastrofe).
In queste pagine e grazie ai ricordi di prima mano di Alajmo, si può leggere del controverso concerto di Venezia e di tanti retroscena di quelle convulse giornate che hanno preceduto e seguito l’evento, ma anche della spettacolare performance di Roger Waters a Berlino del 1990, vero spartiacque nella carriera solista dell’artista. Ci sono anche alcune foto dei due eventi, tutte provenienti dal ricco e valido archivio del giornalista veneziano.
Questo il link per acquistare il libro tramite Amazon.

La sinossi di Vampirock:
«Questo libro è nato chiacchierando una sera a cena fra amci e colleghi ai campionati di sci per giornalisti a Cortina d’Ampezzo, quando si comincia da “ma tu quanti festival di Sanremo hai visto?” e si finisce a parlare di Led Zeppelin, Rolling Stones, di quella volta con Freddie Mercury, di Baglioni e Springsteen, di Pink Floyd a Venezia, di McCartney al Colosseo, del Festivalbar che non c’è più e di una serie infinita di “chi cosa dove quando” lunga quanto la storia del rock’n’roll. Queste pagine sono state scritte in forma di intervista da Savina Confaloni, per le domande e la scrematura, e da Giò Alajmo per le risposte e l’idea di farne una storia privata del rock’n’roll dagli inizi ai tempi nostri passando per ricordi privati e fatti minori, oltre a una selezione di foto scattate ovunque e in tutti i modi durante quarant’anni di peregrinazioni musicali. È una specie di diario di bordo di un cronista musicale che ti fa entrare nelle piccole cose viste fatte e incontrate creando un percorso unico e anomalo, non il solito libro sul rock e neppure un’enciclopedia. Una serie di incontri, che – parafrasando Vinicius de Moraes – sono l’arte del vivere di musica

Nino Gatti